
Eliminatore Kawasaki 2024
Aug 06, 2023Abbey Bike Attrezzi T
Dec 30, 2023Aberrus, l'ala 3 della ricerca delle incursioni del Crogiolo dell'Ombra è ora disponibile! — World of Warcraft — Notizie Blizzard
May 16, 2023Aberrus, l'ala 3 della ricerca delle incursioni del Crogiolo dell'Ombra è ora disponibile! — World of Warcraft — Notizie Blizzard
Jun 28, 2023Calcolo ab initio per la struttura elettronica e le proprietà ottiche del carburo di tungsteno in un TiCN
Sep 23, 2023Il piatto tradizionale greco di frattaglie, Kokoretsi, ha conquistato il primo posto nella lista dei migliori
Viene tradizionalmente consumato come antipasto o meze la domenica di Pasqua in Grecia. Sebbene sia associato alla Pasqua, di solito può essere trovato durante tutto l'anno in tutto il paese. Kokoretsi è popolare anche in tutti i Balcani e il nome del piatto deriva dalla parola albanese kukurec, che significa trippa. Essendo un piatto popolare a livello internazionale, il kokoretsi viene talvolta servito come panino su una focaccia, quando è condito con numerose spezie e pomodori, mentre ad altri piace metterlo in una baguette con sottaceti e peperoni.
Sebbene entrambi siano piatti tradizionali a base di frattaglie cotte allo spiedo, provengono da tradizioni culinarie diverse e presentano alcune notevoli differenze.
Nella cucina greca si utilizzano frattaglie di agnello come polmoni, reni, cuori e fegato, mentre in Türkiye si utilizzano intestini tenui e crassi e animelle senza ingredienti aggiuntivi.
Mentre i turchi usano solo gli intestini,I greci riempiono l'intestino con fegato, reni, animelle e spezie.
Per essere onesti, è un piatto dei Balcani, abbracciato sia dalla cucina turca che da quella greca, ciascuna aggiungendo il proprio tocco unico in base alle proprie tradizioni culinarie. Non è raro che piatti simili siano condivisi tra culture con legami geografici e storici. Piuttosto che concentrarsi sui dibattiti sulla sua origine, celebrare e apprezzare le meravigliose differenze che emergono da queste variazioni culturali non è forse più divertente e arricchente?
Primo fattore: le frattaglie dell'agnello da latte e gli intestini. Tagliare le frattaglie a pezzi medi. Metteteli in un recipiente, aggiungete sale e pepe e mescolate bene per distribuire uniformemente il condimento.
Secondo fattore: il risciacquo dell'intestino. Non rivoltare l'intestino. Basta far passare l'acqua 3-4 volte attraverso di essi. Rigirandole, poi, risulteranno scivolose, mentre allo stesso tempo, poiché la loro parte interna è più sensibile al calore, si bruceranno.
Terzo fattore: è il corretto avvolgimento dei kokoretsi. Avvolgilo subito prima di grigliarlo. Infilzare e avvolgere il piatto il giorno precedente è una cattiva tattica perché si sgretolerà durante la notte, risultando in un kokoretsi secco dopo la grigliatura.
Questi fattori si riferiscono solo alla preparazione. Ora vediamo il procedimento della grigliatura.
Quarto fattore: la grigliata. Grigliare ad alta temperatura fin dall'inizio. Kokoretsi ha molti succhi, quindi non aver paura del caldo. Quindi, posizionalo molto vicino ai carboni fin dall'inizio.
Quinto fattore: è il momento giusto per rimuoverlo. In questo caso un termometro aiuterà molto.
E' pronto per essere smontato con una temperatura interna di 80°C.
A questo punto, grigliate molto vicino alla carbonella in modo che possa prendere colore.
Sesto fattore: il riposo dopo la grigliata. Dopo averlo tolto dalla griglia, avvolgerlo nella carta alluminio per 6-7' per preservarne i succhi e farlo raffreddare.
Ora sei pronto per godertelo in compagnia! Succoso, gustoso e tradizionale.
Buona grigliata a tutti!
I greci riempiono l'intestino con fegato, reni, animelle e spezie. tag:
